L’importanza del gioco e dei luoghi in cui si può giocare è una tesi interessante perchè fra l’altro presenta QUI SI GIOCA (QSG), una grande ludoteca comprensiva di servizi per genitori ed educatori in generale. Anche questa esperienza potrebbe essere riprodotta e diventare un’occasione di socializzazione all’interno di ogni quartiere delle città.
Archivi categoria: storia
GIOCO ANTICO, MA SEMPRE DI MODA

TANTE IDEE REALIZZABILI

Chi vuol conoscere i contenuti del testo, può scaricarlo gratuitamente QUI.
SERIE TESI – 3
I CAG COME RISPOSTA ALLA TRASGRESSIONE GIOVANILE di Magda Nassa testo utile per fare una ricerca che confronti “ieri e oggi” dei centri di aggregazione, ma anche per moltiplicare esperienze di questo genere in un periodo storico in cui la violenza ed il malessere dei giovani sembrano inarrestabili.
SERIE TESI – 2
ANIMAZIONE E PARCHI di Lorena Arosio è una tesi che offre suggerimenti su attività animative all’aria aperta che potrebbero ottenere buoni risultati per l’educazione ambientale.

GLI ANZIANI DI DOMANI
Si tratta di un breve ma interessante articolo datato, ma ancora attuale e che anzi dovrebbe diventare oggetto di riflessione. Propone a grandi linee l’intervento che è stato realizzato dall’autore, sulla base dei bisogni degli anziani con cui aveva rapporti come volontario. Può essere di ispirazione.
SUGGERIMENTI
Per le vacanze pasquali ci permettiamo di segnalare la Sicilia, terra ricca di tradizioni anche centenarie nel periodo primaverile. Si possono trovare sagre e feste paesane per tutti i gusti che consentono anche di assaggiare i prodotti tipici della regione, eccezionali in tutti i settori, e golosissimi se si tratta di dolci!
L’ALBA DEI VILLAGGI TURISTICI IN ITALIA
I due articoli risalenti alla metà degli Anni ’70 sono interessanti per vari motivi: innanzi tutto perchè possono offrire una “pietra di paragone” rispetto alla situazione attuale e anche perchè consentono di ricostruire l’evoluzione di un settore – quello turistico – spesso sottovalutato come ambito economico ma particolarmente importante per un paese come l’Italia.
La qualità della vita nei villaggi-vacanza e Aspetti urbanistici e organizzazione del lavoro
AIATELSTORY
Il curriculum illustrato dell’associazione, fino ad ora diviso in decadi, si può trovare ora raggruppato in un unico volume. Poichè è ricco di immagini, non riferisce nel dettaglio tutto quanto ha fatto l’aiatel nel corso di 50 anni, ma ne ripercorre fedelmente l’itinerario.
Chi è interessato, può trovarlo QUI e, se gli interessa, può anche scaricare gratuitamente il volume.