Usare le mani per “fare cose” è un’abilità da non sottovalutare: può essere molto divertente e facilitare le nuove tendenze legate al riciclo in particolare della carta (evitando così il sacrificio di altri alberi).
QUI istruzioni per l’uso.
Archivi categoria: giochi e passatempi
BELLEZZA ISPIRATRICE
Una immagine al giorno, per godere e ricrearsi!
IMPARARE DIVERTENDOSI
QUI si possono trovare attività con diverso grado di difficoltà, con cui divertirsi e intanto imparare: provare per credere!
PEZZI STORICI
Crediamo che Diabolik sia un fumetto che ha appassionato ai tempi della sua uscita, ma che possa oggi nuovamente entusiasmare adulti – anche attempati – e ragazzi.
QUI se ne può trovare una collezione.
GIOCO O STUDIO?
Non so se vengano ancora usate a scuola, ma credo che le mappe mute siano un buon modo per conoscere il mondo e le sue caratteristiche, ed è un esercizio che somiglia molto ad un gioco….
BILANCIO
Un anno sta per finire e per chiunque, a qualsiasi età, è tempo di fare un bilancio di com’è andata. Sarebbe bello, soprattutto come memoria per il futuro, fare un elenco degli eventi principali che ci hanno dato soddisfazione, degli obiettivi raggiunti, degli errori PUTROPPO!!! fatti.
Crediamo sia un modo per diventare sempre più consapevoli dell’importanza del tempo: una risorsa preziosissima e che non è possibile recuperare in nessuna maniera!
MISURA QUANTO CONOSCI IL MONDO
Ancora con la geografia…. ma il mondo, il Pianeta Terra è talmente bello!
Ecco un sito per approfondire.
COSTRUIRE, CHE PASSIONE!!!!
Un tempo c’erano i blocchi di legno; poi i Lego; i meccano, ecc.
Oggi FORSE questi giochi paiono fuori tempo…. ma per coloro che ancora sentono il desiderio ed il piacere di fare l’ingegnere è possibile anche usare il computer, il cellulare, il tablet.
TANTISSIMI AUGURI
E’ la giornata ideale per stare in famiglia e giocare.
In questa pagina ci sono 3 attività fra cui scegliere o da sperimentare tutte.
CALEIDOSCOPIO
Un giocattolo senza tempo, semplice e divertente e che stimola la creatività e la curiosità.
Ecco un esempio ….. per sapere tutto sull’argomento, per costruirselo “in proprio”, per farsene regalare uno!