Archivi categoria: notizie

IL TRIMESTRE DEI REGALI

Novembre, dicembre e gennaio, sono i mesi in cui – in particolare ai bambini – ma anche agli adulti di ogni età vengono fatti doni di ogni tipo. Gesù bambino, babbo Natale, santa Lucia, la befana, i morti, i Re Magi, san Nicola, ecc. sono gli incaricati di interpretare i desideri di tutti e di valutare il comportamento di ognuno per premiarlo poco, tanto o niente…..

MA I BAMBINI DELLA PREISTORIA GIOCAVANO?

L’esperto americano Robert Culff ha scritto che probabilmente i bambini di quell’epoca vivevano in condizioni troppo angosciose e precarie per aver tempo e modo di divertirsi. E in effetti non è stato trovato un solo giocattolo fra i molti reperti della preistoria. Eppure è difficile immaginare che i bambini non abbiano in qualche modo giocato anche allora, magari con oggetti curiosi, anche usati in maniera diversa e creativa rispetto alla loro funzione originaria.

LABORATORI CONTRO IL BULLISMO

Da qualche tempo si parla sempre più spesso del fenomeno del bullismo a scuola che preoccupa insegnanti e cittadini per gli episodi di violenza che si fanno sempre più frequenti. Così si è pensato prima a ridare importanza all’educazione civica, una vecchia “materia” scolastica, ed ora si pensa a dei laboratori settimanali per educare in senso lato alle relazioni interpersonali.
Lodevoli proposte! La nostra domanda è: dopo aver tolto prestigio ed autorità a insegnanti e famiglie per anni, ci si aspetta una soluzione miracolosa e veloce?

UN UNIVERSO….

Quando si parla di giochi si parla di una moltitudine di attività il cui unico denominatore comune è la sospensione delle regole che governano la quotidianità, la vita “normale”. Così ci sono: giochi da tavolo (e anche qui scacchi e dama sono mondi a sè), giochi di strada e di ricreazione, giochi all’aria aperta/al chiuso, giochi individuali e di gruppo, giochi di ingegno e di abilità, giochi psicopedagogici, ecc. fino oggi ai video-giochi e ai giochi col computer.

MONOPOLI

Fra i giochi l Monopoly è un classico creato all’inizio del secolo scorso.
In realtà  il gioco era stato concepito come uno strumento didattico per insegnare la teoria dell’imposta unica sui terreni. Ma Elisabeth Magie, a cui si deve l’idea e la prima realizzazione del gioco nel 1903, non la brevettò e fu più tardi che Charles B. Darrow, un ingegnere disoccupato, se ne attribuì la creazione!