UN NUOVO MODO DI DIVERTIRSI:
IL CENTRO DI ANIMAZIONE QUISIGIOCA

un progetto realizzato 30 anni fa, ma attuale
Qui le indicazioni per riprodurlo

Dal 20 novembre 1994, fino al maggio 1995, per tutti i giorni festivi ha funzionato QUISIGIOCA: il più grande Centro di Animazione d'Europa. Duemila metri quadrati di spazio, con gradinate per 2000 persone, in una nuovissima struttura circondata da 23 ettari di verde attrezzato, saranno a disposizione dei bambini dai 5 ai 12 anni e dei loro accompagnatori adulti. Il Centro è affidato alla gestione dell'AIATEL ed i suoi servizi sono riservati ai soci ed ai minori da loro accompagnati.

1. LA FILOSOFIA

La filosofia di QUISIGIOCA è di puntare alla EDUCREAZIONE, un nuovo termine che combina l'educazione e la ricreazione, per tramite dell'animazio ne. Il Centro si propone infatti come:
a- uno spazio di gioco e di divertimento
b- uno stimolo per l'espressività e la conoscenza di sè
c- una integrazione fra tempo libero, scuola e famiglia
d- uno spazio diverso di comunicazione fra figli e genitori, o bambini ed educatori
e- un'opportunità di crescita e sostegno al difficile mestiere di genitori o educatori
f- un luogo di addestramento alle tecniche di animazione per adulti.

2. LE FINALITA'

La prima finalità risponde ad un'esigenza diffusa nelle grandi città che vedono ridursi sempre più gli spazi ricreativi per i bambini. QUISIGIOCA offre uno spazio festivo di divertimento guidato, continuativo, intelligente e sicuro, che a Milano scarseggiava.
La seconda finalità riguarda le attività che QUISIGIOCA propone. Il Centro non si fruisce passivamente, ma prevede ben 20 Laboratori diversi (che cambieranno ogni 2-3 festività) di tutti i linguaggi creativi, verbali e non verbali, che sono patrimonio specifico dell'animazione.
Per i genitori o gli educatori che lo richiedono, le attività espressive possono anche diventare materiale diagnostico, con l'aiuto degli educatori presenti a QUISIGIOCA.
La terza finalità è una sfida. Collegare il tempo libero alla scuola e alla famiglia, con un lavoro individualizzato e continuativo ma anche integrato, dipenderà dall'interesse e dalla cooperazione della famiglia e della scuola: il team dell'AIATEL è pronto a lavorare in questa direzione.
La quarta finalità viene perseguita con una politica che invita i genitori o gli educatori a partecipare alle attività di QUISIGIOCA insieme ai bambini. Gli adulti possono affidare i bambini agli animatori AIATEL e venire a riprenderli alla chiusura. Oppure possono venire con i bambini e restare a guardarli dalle gradinate.
Ma noi incentiviamo quegli adulti che vengono a giocare ed a partecipare ai laboratori INSIEME ai bambini. Questo stare insieme a fare qualcosa di divertente aprirà nuovi canali di comprensione e comunicazione. La possibilità, offerta agli operatori, di riprese video-registrate, fornirà inoltre materiali di riflessione ed approfondimento del rapporto fra bambini e adulti.
Un'altra opportunità viene offerta da QUISIGIOCA ai genitori ed agli educatori. All'interno del Centro funziona un Servizio di Consulenza Psicologica ed Educativa fornito da operatori dell'ASIED (Associazione Servizi Integrati per l'Educazione). Il Servizio offre gratuitamente consulenza circa i problemi educativi dei genitori e l'opportunità di partecipare a gruppi di discussione a tema, nella stessa sede del Centro.
Infine, l'ultima finalità di QUISIGIOCA riguarda l'offerta agli adulti (genitori ed educatori) di apprendimento delle tecniche di animazione espressive e ludiche. Tutti i laboratori sono aperti anche agli adulti e, cambiando periodicamente, offrono un panorama completo di ciò che l'animazione ha inventato.

3. LE ATTIVITA'

Cosa succede, in concreto, a QUISIGIOCA? Si gioca, ci si diverte, ci si esprime, si fanno amicizie all'insegna dei tre principi cardine dell'animazione: FARE, DIVERTIRSI, ESPRIMERSI.
Sia gli adulti che i bambini faranno fatica a stare a guardare, di fronte alla quantità di stimoli e possibilità, peraltro diverse di volta in volta. Vediamo le proposte delle prime giornate.

1- LA BORSA DEI FUMETTI, DELLE FIGURINE, DEI LIBRI, DEI GIOCHI E
DEI GIOCATTOLI: un invito allo scambio o alla vendita dell'usato
2- GAMELAND: giocare con i migliori giochi da tavolo
3- L'INVENTASTORIE: come creare favole e storie
4- LA COSTUMERIA: laboratorio di travestimento
5- LA MASCHERERIA: laboratorio per la creazione di maschere
6- IL TEATRONE: evento di espressività drammatica
7- LA MAGIA DELL'OMBRA: fare e vedere ombre cinesi
8- I MOSTRI: modellare con il pongo i propri incubi
9- LA CARTOLERIA: laboratorio della carta
10- MUSICOPOLI: la banda di "QUISIGIOCA"
11- COLORIAMO IL MONDO: laboratorio di graffiti e murales
12- GLI AMICI SULLE MANI: marionette e pupazzi
13- I GIOIELLI DEL NILO: laboratorio di bracciali, orecchini, anelli
14- FORESTE DI METALLO: costruzione di alberi di rame e smalto
15- VIDEOKI: provini, presentazioni, messaggi, imitazioni video
16- MAKKINAMOBILE: sculture e Mobiles con materiale di recupero
17- MESSAGGI TOP SECRET: laboratorio con la tecnica del pop-up
18- LE SAGOME: mettere la testa in un personaggio fantastico
19- L'AUTOPISTA: costruire l'autodromo e correre
20- IL LABIRINTO: per perdersi e ritrovarsi
21- LA PISTA NEL TRAFFICO: percorso per le biglie
22- IL CALCETTO A 4: torneo a squadre
23- IL MAXIBOULING: abbattere i birilli giganti
24- GRANDI GIOCHI A SQUADRE: tutti contro tutti
25- IL MURO DEI PENSIERI: scrittura in libertà
26- IL MONDO WESCO: uno spazio di colori da esplorare con il corpo

Queste sono solo le prime proposte di QUISIGIOCA, che di settimana in settimana saranno alternate con altre decine che gli animatori AIATEL hanno pensato. Fra i Laboratori che sono "in lista d'attesa": Fotografia, Hockey, Attività psico-motorie, Scatolonia, Origami gigante, Boomerang, Tatuaggi, Aquiloni, ecc.. Non è esclusa, nel prossimo futuro -se ci sarà una richiesta consistente-, l'apertura di una sezione 2-5 anni. Oltre a tutte queste attività, ogni giornata festiva prevede momenti di attrazione: dalla magia ai trampoli, dalla clowneire ai giocolieri. Per le festività pre-natalizie sono previste attività ed attrazioni centrate sull'evento.
Infine, come sorpresa, sono in arrivo due veri ROBOTS (parlanti e semoventi): Robocop ed Herbie (il Maggiolino tutto matto).

4. IL SERVIZIO EDUCATIVO

QUISIGIOCA non è solo uno spazio ludico ed espressivo: intende collegare queste finalità a quella educativa.
Questo collegamento è affidato anzitutto al Servizio di Consulenza Educativa, che proporrà esercizi e giochi-test di conoscenza dei bambini, dei rapporti fra genitori e figli, dello stile educativo degli adulti. Particolarmente interessante è la proposta di video-registrare (su richiesta) il gioco fra bambino e genitore, per poi discutere insieme lo stile relazionale ed educativo adottato.
Un'altra attività proposta dal Servizio è la discussione di gruppo sui principali temi educativi. In via ordinaria tutti gli adulti (genitori o educatori) potranno chiedere consigli su situazioni critiche o difficoltà educative. Attraverso il Servizio di Consulenza Educativa il Centro intende perseguire la continuità fra momento ludico-ricreativo festivo ed educazione familiare quotidiana.
In secondo luogo, la vocazione educativa di QUISIGIOCA viene perseguita con accordi particolari con le Scuole Medie ed Elementari, i Centri di Aggregazione, i Centri Territoriali Sociali e le Associazioni di Tempo Libero per i minori e gli adolescenti. La strategia è quella di riuscire a realizzare una cooperazione ed una continuità fra il Centro di Animazione e le agenzie educative territoriali.

5. LE REGOLE

La prima regola è che il Centro di Animazione QUISIGIOCA offre i suoi servizi solo ai minori accompagnati da adulti SOCI AIATEL. Per la fruizione di questo servizio l'AIATEL ha stabilito una quota annua speciale, cui si aggiungono contributi minimi per giornata di presenza.
La seconda regola di QUISIGIOCA riguarda il tempo di permanenza di ogni attività. I Laboratori sono pensati in modo che ogni utente si fermi per circa un'ora, come massimo. Questo tempo sarà sufficiente per arrivare ad un piccolo "prodotto" che diventerà proprietà di chi l'ha fatto, oppure viene inserito in piccole mostre interne.
Questo non impedisce a chi lo desidera di stare tutta la giornata in un solo box, se l'attività è così appassionante. Per incentivare l'esplorazione di diversi box, ogni animatore al termine dell'ora darà ai partecipanti un attestato di lavoro. L'accumulazione di diversi attestati consentirà la vincita di premi in giocattoli. Chi riuscirà, in più giornate, a esplorare tutti i Laboratori, riceverà un grande premio finale.