PROGETTO PER LA GESTIONE DI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE
PREMESSA I Centri di Aggregazione sono solitamente definiti come servizi destinati ad iniziative di aggregazione e partecipazione sociale per lo svolgimento di attività formative, culturali, sportive e ricreative. Gli approcci con cui questa definizione può essere interpretata sono essenzialmente due.
1. Il primo è quello tradizionale, centrato sui bisogni individuali e sulla fornitura di attività "a porta aperta". Secondo questo approccio gli operatori propongono, di concerto con gli organi di gestione e consultazione previsti dal regolamento, un programma di attività cui i singoli cittadini possono partecipare o meno. I criteri di valutazione, se esistono, riguardano la quantità degli utenti e la loro soddisfazione. Si tratta della stessa logica dei servizi privati con la differenza della gratuita del servizio. La conseguenza di questa logica èche la partecipazione e la fruizione dei servizi è di tipo individuale e riguarda fasce di popolazione integrate socialmente e capaci di accedere a servizi del quaternario immateriale, cioè di reddito o cultura medi. Le fasce di popolazione di reddito e cultura più alti si rivolgono a servizi privati, mentre le fasce di reddito e cultura più bassi, generalmente in condizioni di emarginazione sociale, si auto-organizzano al di fuori del circuito pubblico. Resta da spiegare, in questo approccio, il motivo politico per cui la municipalità debba investire risorse a beneficio delle fasce già integrate e a reddito e cultura medi.

2. Un altro approccio, che noi proponiamo, è quello che vede la comunità territoriale come "cliente" ed il bisogno collettivo di prevenzione e integrazione verso i gruppi sotto-privilegiati come prioritario. Questo approccio prevede la riduzione al minimo delle proposte "a porta aperta" e la concentrazione degli sforzi su progetti mirati "porta a porta". Qui gli operatori propongono, di concerto con gli organismi previsti dal Regolamento, ma anche in partnership con tutte le realtà organizzate del Territorio, progetti mirati a singole fasce di popolazione o a specifici problemi. Scopo di questi progetti mirati e quello di attirare l'utenza meno privilegiata, coinvolgendola in processi di progressiva aggregazione e integrazione. La valutazione qui, oltre alla quantità e soddisfazione degli utenti, comprende il numero di connessioni inter-sistemiche (pubblico-pubblico, pubblico-privato e privato-privato) stabilmente attivate. Oltre alla crescita dei singoli cittadini utenti, in questo approccio si mira alla crescita complessiva della comunità territoriale.

PROGRAMMA In termini programmatici generali l'AIATEL propone dunque:
a- attività formative, culturali, sportive e ricreative ordinarie, secondo un programma di base "a porta aperta"(v.par.3);
b- programmi mirati ai minori ed agli adolescenti, per l'integrazione fra scuola ed extra-scuola, concertati con il sistema scolastico zonale;
c- programmi mirati ai giovani, per la prevenzione del disagio, concertati col sistema socio-assistenziale e sanitario zonale;
d- programmi mirati alla promozione fisico-sportiva di tutte le fasce della popolazione, concertati col sistema sportivo zonale;
e- programmi mirati alla fascia del prepensionamento, per una entrata "morbida e attiva" nella Terza Età, concertati con le organizzazioni zonali degli anziani (sindacati e volontariato);
f- programmi mirati alla promozione culturale, concertati con tutte le organizzazioni e istituzioni culturali della città;
g- altri programmi mirati a fasce specifiche (donne, extracomunitari, nomadi, handicappati, ecc.) che dovessero essere suggeriti da realtà del Territorio.

Gli strumenti ed i metodi di lavoro che saranno utilizzati, sono quelli specifici dell'animazione socio-culturale, cioè tutti quelli ludico-ricreativi e culturali.  

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO AIATEL propone un Centro di Aggregazione che operi secondo due direttrici parallele: la fornitura di servizi in sede e la attuazione di progetti presso tutte le agenzie del territorio. Mentre questi ultimi non sono progettabili a priori in quanto dovranno dipendere dalle relazioni instaurate, la sede dovrà essere aperta per attività varie TUTTI I GIORNI, compresi i festivi e prefestivi, per un orario approssimativo dalle 15 alle 23. Non ha infatti senso che un Servizio per il tempo libero sia aperto in orari nei quali l'utenza è impegnata a scuola o al lavoro, e sia chiuso nelle fasce del tempo disponibile per i cittadini. Gli orari e le giornate di apertura saranno commisurati ai programmi ed ai progetti, mediante un sistema di turni gestiti dall’équipe degli operatori in base alle esigenze del servizio.

PROGRAMMA SETTIMANALE TIPO "porta aperta". Indichiamo qui, in forma puramente esemplificativa, un programma settimanale tipo per il periodo autunno-inverno ed uno per il periodo primavera-estate. Le stagioni sono aggregate in modo arbitrario secondo il criterio delle probabili temperature, che consentiranno o meno le attività all'aperto. I programmi tipo presentati hanno carattere esemplificativo in quanto le attività dovranno necessariamente fare i conti con gli interessi dell'utenza e con le scelte degli organi della partecipazione. Va tuttavia sottolineato che la metodologia dell'AIATEL tende a limitare al massimo le attività da Laboratorio fine a sè stesse o di ispirazione didattica: ogni attività viene infatti finalizzata o inserita in un progetto mirato ad una azione di coinvolgimento allargato alla Zona. Inoltre, questi progetti saranno condecisi con gli utenti, il che rende di necessità generica la programmazione che assume la funzione di contenitore e di stimolatore.
A- Programma tipo settimanale (primavera-estate)
LUNEDÌ ore 15-19 - attività naturalistiche e giochi per minori - attività robinsoniane per adolescenti - giochi per anziani - attività espressive per i giovani (preparazione festa mart. sera) ore 20,30-23 - proiezione filmati amatoriali all'aperto
MARTEDÌ ore 15-19 - attività fisico-motorie e giochi per minori - attività sportive per adolescenti - attività espressive per anziani (preparazione festa giovedì sera) - attività espressive per i giovani (preparazione festa serale) ore 20,30-23 - festa a tema per i giovani (giochi e musica)
MERCOLEDI ore 15-19 - preparazione e festa per bambini e genitori - escursione extraurbana per adolescenti - attività sportive per i giovani - attività espressive per anziani (preparazione festa giovedì sera) ore 20,30-23 - cinema all'aperto
GIOVEDÌ ore 15-19 - attività ludico-espressive per minori - attività motorie per adolescenti - escursione extra-urbana per giovani - preparazione festa serale per anziani ore 20,30-23 - festa per anziani (giochi e danze)
VENERDÌ ore 15-19 - attività sportive per minori - attività ludiche per adolescenti - attività sportive per i giovani - escursione extra-urbana per anziani ore 20,30-23 - teatro amatoriale
SABATO ore 15-19 - attività ludico-motorie-espressive sotto forma di kermesse per tutte le fasce di utenza ore 20,30-23 - concerto gruppi giovanili della Zona
DOMENICA ore 15-19 - attività ludico-motorie-espressive sotto forma di kermesse per tutte le fasce di utenza ore 20,30-23 - serata di giochi di società  
B- Programma tipo settimanale (autunno-inverno)

LUNEDÌ ore 15-19 - attività ludiche per minori - giochi per adolescenti - attività foto-video-musicali per i giovani - giochi per anziani ore 20,30-23 - proiezione filmati amatoriali sull'estate  
MARTEDÌ ore 15-19 - giochi per minori e per adolescenti - attività foto-video-musicali per i giovani - giochi per anziani ore 20,30-23 - audioteca per i giovani
MERCOLEDI ore 15-19 - attività espressive per bambini e genitori - escursione urbana per adolescenti - musica e movimento per anziani - hobbistica per i giovani ore 20,30-23 - giochi di società
GIOVEDÌ ore 15-19 - attività ludico-espressive per minori - attività motorie per adolescenti - hobbistica per i giovani - preparazione festa per anziani ore 20,30-23 - festa per anziani (giochi e musica)
VENERDÌ ore 15-19 - escursione urbana per minori e genitori - attività ludiche per adolescenti - escursione extra-urbana per anziani - preparazione festa di sabato per giovani ore 20,30-23 - teatro amatoriale
SABATO ore 15-19 - attività ludico-motorie-espressive sotto forma di kermesse per tutte le fasce di utenza (anche presso altro spazio zona) ore 20,30-23 - concerto gruppi giovanili della Zona (presso altro spazio della Zona)
DOMENICA ore 15-19 - mostra produzioni artistiche giovanili - attività ludiche nonni-nipoti ore 20,30-23 - serata di giochi di società

NOTE METODOLOGICHE A- le attività saranno promosse in modo da favorire al massimo l'aggregazione e l'autonomia organizzativa dei gruppi di utenti B- sarà attivato un gruppo di volontari di età diverse con il compito di produrre un Notiziario settimanale da distribuire nella Zona e la documentazione video-fotografica di tutte le attività

SISTEMI DI VERIFICA AIATEL ha da oltre dieci anni sviluppato una propria metodologia di evaluation per servizi e progetti di tempo libero, applicandola praticamente a tutti gli interventi effettuati. In sintesi, essa comprende: a- definizione indicatori di efficienza, efficacia e soddisfazione (negoziata con committenza ed utenza); b- rilevazione periodica dell'utenza (quantitativa) c- rilevazione periodica delle opinioni dell'utenza (qualitativa) d- rilevazione periodica dell'immagine del Centro nella Zona (qualitativa) e- archivio ritagli stampa e documentazione f- evaluation specifica per progetti mirati (pre e post). In tutti i suoi progetti AIATEL effettua una evaluation sintetica ogni sei mesi o anno, i cui dati vengono distribuiti e discussi con utenza e committenza.