E’ la capacità che consente di saper vedere le somiglianze in persone, oggetti, situazioni, ecc. Partendo da quelle più evidenti, ai dettagli più piccoli …..
Qui trovi esercizi in merito.
NUOVA VITA AGLI OGGETTI
Capacità di modificare oggetti: consente di usare oggetti con una specifica funzione in modi e a scopi diversi. O di assemblare oggetti diversi per ottenerne uno nuovo con funzioni e finalità originali e diverse da quelle precedenti.
Qui esercizi di allenamento.
ESPRESSIVITA’
Anche questa è una capacità importante per esprimersi, comunicare, mettersi in relazione con gli altri, e vale la pena ampliarla il più possibile, consentendo a ciascuno di utilizzare più strumenti.
Si impareranno tecniche diverse per rappresentare il mondo che ci circonda e le emozioni che caratterizzano la nostra esistenza: come usare la carta al posto dei pennelli e dei colori. Collage, mosaici, origami, il libro animato potrebbero rappresentare il modo per scoprire dei talenti impensati e insieme nuovi modi per comunicare in maniera più ampia ed approfondita.
I p
FLUIDITA’ IDEATIVA
E’ la capacità di produrre nel più breve tempo possibile una grande massa di idee. Più idee si hanno, più è facile produrre qualcosa di originale e di unico. Non solo perchè c’è più scelta, ma anche perchè connessioni e contaminazioni sono generative e possono moltiplicare le alternative.
Vai qui se vuoi esercitarti in quest’area.
SULL’INSEGNAMENTO

FLUIDITA’ VERBALE
E’ la facilità di trovare il vocabolo giusto e più appropriato per la situazione.
Oggi si usa un numero sempre più ristretto di parole, influenzati anche da Internet con i suoi social. Ma cultura e linguaggio ricco sono molto utili a produrre soluzioni creative ai problemi. Se vuoi esercitarti, qui puoi trovare suggerimenti.
OCA 3
SCADENZA & SEGNALAZIONE
Il 30 aprile termina il tempo per prenotare il proprio intervento per il 2 luglio, giorno in cui ricorderemo Alberto Raviola, Segretario Generale di AIATEL e membro del Consiglio Direttivo di ARIPS, che è mancato dieci anni fa.
Molte persone lo hanno conosciuto nelle sue vesti professionali, ma anche come amico. Breve o lungo che sia stato l’incontro, certamente ha lasciato un segno, un pensiero, un ricordo…. ci piacerebbe condividerlo.
QUI i dettagli tecnici e organizzativi per poter partecipare.
GINNASTICA CREATIVA
Socialità: è alla base di ogni altra capacità umana – è importante perchè indica facilità nelle relazioni interpersonali e dunque predisposizione alla vita di gruppo e benessere nelle situazioni collettive che siano occasioni di svago o di lavoro.
E’ una capacità in costante espansione; se vuoi “migliorare le prestazioni”, ecco qualche idea.
ANNIVERSARIO

Oggi, 20 aprile, è il secondo anniversario della morte di Flavio Montanari, un prezioso compagno di viaggio. Giovane amministratore del comune di Forlì aveva pensato e realizzato – fra gli altri anche con noi – progetti originali e che davano risposte intelligenti e progressisti ai problemi della comunità e offrivano percorsi soprattutto ai giovani per trovare soluzioni ai loro problemi e prospettive per il futuro.
IL SENSO DELL’ANIMAZIONE OGGI
Si tratta della traduzione in libro di una riflessione durata un triennio che ci pare sempre più attuale e necessaria di questi tempi in cui l’emersione della violenza e dell’aggressività, individuale, di gruppo (o banda?), collettiva in generale di giovani e adulti, governanti compresi, sembra prevalere in tutti i contesti. A nostro parere perchè mancano attività di animazione, di socializzazione, di prevenzione che potrebbero educare ad una convivenza civile e stimolare la comprensione e l’accettazione reciproche.
Chi volesse approfondire può scaricare da qui gratuitamente il testo.
CAPACITA’ DI DISSOCIAZIONE
Raffinata capacità di osservazione che consente di “scomporre” un oggetto, un fatto, una situazione nelle sue parti più piccole, fino ad arrivare agli elementi di base.
Concorre ad aumentare la creatività individuale e per questo va esercitata. Chi fosse interessato, può trovare qui qualche suggerimento.
IL GIOCO DELL’OCA 2
CAPACITA’ DI ASSOCIAZIONE
E’ alla base della memoria, ci consente di ricordare e di ampliare il più possibile il nostro patrimonio di conoscenze e di informazioni, richiamando alla mente dati immagazzinati in altri momenti, utili alla soluzione dei problemi.
Si tratta di un’altra componente della creatività individuale.
Se vuoi esercitare questa capacità, qui trovi delle idee.
IN MEMORIA
Dieci anni fa Alberto Raviola ci lasciava dopo una lunga malattia.
Abbiamo deciso di ricordarlo il prossimo 2 luglio.

SUL CRINALE
Domani, mercoledì 6 aprile, Ignazio Drudi terrà una conversazione dal titolo “Modelli statistici e narrazione nelle dinamiche di gruppo“.
L’incontro, all’interno della manifestazione “Sul crinale” promossa da ARIPS, si svolgerà dalle 18 alle 19,30. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione scrivendo ad admin@arips.com

NOVITA’

E’ una nuova iniziativa dell’associazione: un periodico aperto ai contributi di tutti, soci, professionisti del settore o anche semplici fruitori di tempo libero e di animazione.
All’attenzione di GB Treccani, direttore del notiziario, vanno inviati i contributi per la pubblicazione (admin@aiatel.com).
Chi è interessato può scaricare da qui il numero ZERO.
CREATIVITA’ E PERCEZIONE
“Vedere” tutti gli aspetti dell’oggetto o del problema o della situazione, “entrarci dentro”.
Se sei interessato, QUI trovi esercizi per migliorarti.
IL GIOCO DELL’OCA 1
SOCIALITA’
E’ alla base di ogni altra capacità umana – è importante perchè indica facilità nelle relazioni interpersonali e dunque predisposizione alla vita di gruppo e benessere nelle situazioni collettive che siano occasioni di svago o di lavoro.
PREANNUNCIO
E’ in fase di conclusione la preparazione di “AIATEL news” un periodico dedicato a tutti coloro che sono interessati all’animazione e al tempo libero in generale.
E’ una nuova iniziativa dell’Associazione che intende coinvolgere soci e non soci non solo come lettori, ma anche come autori di contributi su quello che accade in giro per l’Italia.
Vi terremo aggiornati.
PRATICHE ANIMATIVE
AIATEL procede nella riflessione sul futuro dell’Animazione. Di questi tempi, fra covid 19 e i timori per un conflitto alle porte, pare importante recuperare idee e progetti a favore della comunità.
Questa pubblicazione intende presentare storie, racconti di esperienze maturate nell’arco di questi ultimi quindici anni, che individuano vie, potenziali e provvisorie, esplorate o da esplorare perchè l’Animazione diventi nuovamente Pratica Sociale di Qualità, pratica di intervento di comunità.
Gli autori sono parte di un pool di animatori e formatori psicosociali, che ha maturato un’esperienza ormai pluriennale nella progettazione e realizzazione di interventi di svilppo di comunità.
TEORIA E PRATICA
Aumentare la propria creatività non significa solo acquisire maggiori possibilità di successo in campo lavorativo, ma anche arricchire la propria vita cogliendo e sviluppando le occasioni che la vita ci offre.
Chi fosse interessato ad approfondire l’aspetto teorico e ad usare strategie ed esercizi che possono aumentare la propria “elasticità” ed originalità, trova qui un testo utile.
E’ scaricabile gratuitamente.
E’ UNA CONTRADDIZIONE?

PER RIFLETTERE

LA FLESSIBILITA’
E’ una delle caratteristiche che consente ed aiuta lo sviluppo della creatività individuale. Ma è anche utile nelle relazioni interpersonali per accogliere l’altro, per accettare situazioni difficili e per affrontare e appianare conflitti.
Qui si possono trovare attività psicopedagogiche che ci aiutano a sviluppare questa capacità.
TERZO INCONTRO

CHE DIRE….

PUO’ INTERESSARE MOLTI
Segnaliamo un’occasione di informazione e confronto sui temi della creatività. Chi volesse partecipare all’incontro, che è gratuito, deve iscriversi ad admin@arips.com : gli verrà inviato il link per la piattaforma dove avverrà la chat.

MILLENNIALS
Sono le persone nate negli ultimi anni del secolo scorso, precisamente dal 1981 al 2000. Alcuni sono ormai di mezza età o quasi, ma altri sono alle soglie della vita. Per tutti abbiamo dei suggerimenti che potrebbero migliorare la qualità della loro esistenza.
PASSATO E FUTURO

LETTURA INTERESSANTE

SE TE LO FOSSI PERSO
Aiatel ha realizzato nel corso del 2020 e 2021 una ricerca intitolata “Che cosa cambierà” in relazione alla situazione determinatasi col covid19.
Il Questionario è stato arricchito nella seconda somministrazione, mantenendo però la stessa impostazione del precedente. I dati sono molto interessanti e anche di più il confronto fra i due momenti.
Per chi li avesse persi, qui può ricuperare.
LA CREATIVITA’ VA DI MODA
In realtà è una caratteristica dell’intelligenza umana che è sempre stata apprezzata, soprattutto nell’ambito del lavoro inteso in senso lato. Nella vita quotidiana si tendeva a preferire comportamenti “normali”, conformi a quanto richiesto dalle leggi e dalle consuetudini culturali della società.
Oggi pare che l’originalità esteriore sia accettata (tatuaggi e orecchini ovunque, tinture di capelli coi colori dell’arcobaleno ad ogni età, vestiti trasparenti e ricamati per maschi e femmine, ecc.).
Aiatel ha pensato di proporre giochi e attività per stimolare la creatività più nel profondo. Si può giocare da soli o in gruppo, seduti a tavolino o in metropolitana, solo col pensiero o con un foglio di carta…… Provare per credere
MANIFESTO DELL’ANIMAZIONE
“L’Animazione vuole migliorare le connessioni fra le persone e facilitare l’interdipendenza fra loro.”
GIOCHI ON LINE

Una ventina di persone hanno partecipato al primo incontro. Divise in tre gruppi hanno giocato al loro interno in competizione con gli altri. Il compito consisteva nel creare 6 diapositive che concludessero il racconto di un filmato interrotto.
Il 23 marzo vedremo chi ha prodotto il racconto più originale da tutti i punti di vista
DI QUESTI TEMPI
Dopo due anni di pandemia molte persone, e soprattutto i giovani, sono afflitti da episodi o situazioni di depressione e hanno difficoltà a recuperare i modi di vita e di socializzazione dei tempi precedenti. E’ sicuramente un’occasione per realizzare interventi di animazione che stimolino il buon umore e che aiutino a rilassarsi ed insieme a trovare in sè nuove potenzialità e nuove risorse.
Ecco una piccola idea creativa che si può realizzare anche da soli, per aumentare la propria fiducia in sè, e che realizzata in gruppo può stimolare la conoscenza reciproca: usare le lettere che compongono il proprio nome di battesimo per indicare le proprie caratteristiche. Se il nome fosse troppo lungo, tipo “Massimiliano” si può usare un diminutivo, o solo una parte delle lettere.
Provare per credere.
OCCASIONE DA NON PERDERE

Scade domani il termine per l’iscrizione a questa attività di gioco promossa e organizzata da AIATEL. Oltre al divertimento, è un’occasione per vedere da vicino un nuovo modo di fare animazione utilizzando uno strumento innovativo e ricco di potenzialità.
PER RIFLETTERE
