Rappresentano le pagine più consultate del nostro sito web che esiste da quasi 25 anni.
La nostra filosofia è sempre stata quella di condividere e offrire la nostra esperienza a chi cercava strumenti di vario genere nel campo dell’animazione ….. e internet offre opportunità impensabili quando è nata l’associazione.
Tanto lavoro resta ancora da fare perchè abbiamo progetti interi da trasferire dalla carta al sito, per renderli fruibili oggi, in un contesto certo molto diverso, ma dove possono essere ancora utili.
Un esempio di quello che si può fare sarà la FESTA DI COMPLEANNO a cui vecchi e nuovi interessati all’animazione possono partecipare.
QUALCHE BEL RICORDO….
In 50 anni di attività, sono tante le persone che abbiamo incontrato: allievi, ma anche collaboratori, partecipanti alle diverse iniziative. Ragazzi, bambini, giovani, adulti, anziani; individui ma anche famiglie…….
Nella pagina destinata, ci sono ancora poche testimonianze, ma sono diverse fra loro e in particolare quella di Gian Luca Mazzotti, è molto ricca ed emozionante.
GLI ULTIMI 10 ANNI…..
Cosa è successo ad aiatel dal 2013 ad oggi? Sono stati tempi duri – soprattutto durante l’epidemia di Covid – ma anche sono stati anni di sperimentazioni e di sviluppo delle nostre competenze on line.

Per chi volesse approfondire ecco dove può avere notizie più precise,
FACCIAMO FESTA!

SI AVVICINA L’INIZIO DELLA SCUOLA……

PER I PIU’ PICCOLI

Al rientro delle vacanze spesso si trova un tempo piovoso, temporalesco, che impedisce attività all’aperto.
Ecco un’idea per tenere calmi bambini e ragazzi, facendoli divertire anche con i loro amici.
Per costruire queste “marionette” servono per ciascuna:
– il bastone di una scopa
– una scatola per la testa
– lana, ritagli di stoffa, pennarelli colorati o tempere per dipingere la faccia e fare i capelli, i baffi, ecc.
– un quadrato di stoffa proporzionato al “corpo”, qui rappresentato dal bastone.
Il bastone va fissato alla scatola che fa la testa, che poi viene personalizzata ispirandosi agli esempi più sopra o secondo la fantasia e la creatività dell’esecutore. La stoffa che farà da vestito dovrà avere al centro un buco proporzionato alla grandezza del bastone ed essere fissata ad esso con colla o nastro adesivo o chiodini all’interno della testa.
Finiti i personaggi, si può improvvisare una drammatizzazione che li abbia come protagonisti.
IMPORTANZA DEL GIOCO
Si sa che il gioco è molto importante per lo sviluppo – nel senso più ampio possibile – dei “cuccioli”. Qui un promemoria sull’argomento trovato navigando nel web.
CREPUSCOLO DELL’ANIMAZIONE
In occasione del 30° compleanno di AIATEL, Alberto Raviola – segretario generale dell’associazione in quel momento – ha scritto questo contributo. Leggere il testo è un modo per ricostruire in breve la storia e insieme per ricordare Alberto.
aiatel 50
Questo è il cinquantesimo anno di vita e di attività dell’associazione. Molti sono stati coloro che “ci sono passati”, per collaborare e lavorare, per utilizzare i servizi offerti, per chiedere interventi nelle proprie organizzazioni, aziende, istituzioni.
Ci piacerebbe che queste persone partecipassero ai festeggiamenti……
Per decidere come
………… E GLI ANIMATORI TURISTICI?
Cosa pensano del loro lavoro e di come interpretano il loro ruolo gli animatori che in questa estate hanno prestato la loro opera per intrattenere gli ospiti nelle varie strutture di vacanza?
Qui uno strumento che può consentire di valutare sè stessi ed i propri colleghi.
ANIMAZIONE TURISTICA
Siamo nel periodo delle vacanze e ormai ogni villaggio, albergo, campeggio, in Italia e all’estero, ha un gruppo di animazione che si occupa degli ospiti. Questo tipo di servizio è stato introdotto per primo dal Club Méditerranée, soprattutto per facilitare la socializzazione degli ospiti che soggiornavano da soli. Col tempo le cose sono un po’ cambiate o forse alcuni gestori e tour operator hanno fatto scelte più “interessate”.
Qui un articolo di qualche tempo fa per stimolare una riflessione e magari una valutazione del servizio.
PER CHI E’ IN VACANZA….. MA ANCHE NO
Siamo in piena estate e che si sia in vacanza in luoghi lontani da casa, o che si sia rimasti nella propria residenza, il tempo è dedicato al riposo e al recupero delle energie, magari con gite nei dintorni o frequentazione di persone – parenti, amici, conoscenti – che di solito si incontrano di rado.
Qui trovate qualche idea utile a vivacizzare ulteriormente le giornate. Buon divertimento!
L’ultimo decennio
La storia illustrata di AIATEL è giunta al suo ultimo capitolo. dal 2013 al 2012. Non c’è tutto quanto è accaduto, ma i fatti e le attività più importanti.
C’ERA UNA VOLTA……
Non si tratta di una favola, ma di come si pensava all’animazione nel 1990.
Dati i tempi e l’attuale bisogno di animazione utile a prevenire, il documento che QUI viene presentato può fornire idee o almeno spunti di riflessione.
CHE ANIMATORE SEI 2?
Sei un animatore e in vacanza ma hai un minuto di noia?
QUI trovi un veloce test per individuare il tuo stile.
PRO LOCO
Siamo in tempo di vacanze e l’Italia è bellissima. Ma ci sono dei luoghi, pur belli ed interessanti, che sono poco conosciuti.
Qui si può trovare l’idea di un evento che può aiutare…..
PASSATEMPI …. ANCHE UTILI
Divertirsi, giocare, riempire il proprio tempo libero esercitando anche il proprio cervello, senza sudare e agitarsi….. pare il programma adatto ad esplorare la propria creatività e, se si fa in gruppo, può essere anche una gara, una sfida che rende più interessante l’attività.
Qui si possono trovare idee e proposte da utilizzare di tanto in tanto, alternate ad altre attività, o per un torneo vero e proprio!
UN GIOCO ANTICO…..
Con questo caldo, per chi non è in vacanza al mare o in montagna, il modo migliore per non soffocare e grondare sudore è stare fermi. Per non annoiarsi, un passatempo indicato è il gioco dell’oca, che negli anni è stato fatto in molte versioni diverse, anche “animate”. Nel nostro caso va bene sedersi intorno ad un tavolo dove sono appoggiati il tabellone con il percorsa a spirale, i segnaposto per i giocatori ed i dadi.
VIENI ANCHE TU….
Il prossimo settembre, precisamente sabato 23, festeggeremo il 50° di AIATEL anche di persona. Amici, collaboratori, simpatizzanti, sono invitati ad intervenire.
Per sapere come partecipare….
AIATEL DAL 2002 AL 2012
AIATEL NEWS N. 4
E’ uscito il nuovo numero del notiziario di AIATEL.
Oltre ad articoli interessanti, aggiorna tutti gli interessati sulle iniziative per il cinquantesimo dell’associazione, e in particolare dà notizie sulla festa che si terrà il 23 settembre.
SI AVVICINA L’ESTATE……
E’ vero che il clima è pessimo, ma si avvicina il solstizio d’estate e l’inizio ufficiale della stagione. E le scuole sono finite: dunque è tempo dei CRES (Centri Ricreativi EStivi), residenziali e non, laici o parrocchiali. Ce ne siamo occupati per parecchi anni e in diversi comuni della Lombardia e del Piemonte.
Qui potete trovare un progetto-esempio che potete copiare o usare come ispirazione.
40 ANNI FA UN SOGNO ATTRAVERSAVA IL MONDO…..
AGGIORNAMENTI
Segnaliamo testi e letture in genere per tenersi aggiornato nel settore dell’animazione e del tempo libero, ma anche semplicemente per essere stimolati a riflettere su come va il mondo…
IL SENSO DELL’ANIMAZIONE OGGI
Qualche anno fa AIATEL ha dedicato del tempo a riflettere sulle trasformazioni dell’animazione ai nostri giorni.
Il risultato: il manifesto di rifondazione dell’animazione
PUZZLE

La storia può essere ricostruita da tanti punti di vista quante sono le persone che hanno condiviso gli eventi e le emozioni.
In occasione del 50° anniversario di Aiatel, alcuni soci ne danno questa versione peraltro non ancora completa. Ma i tasselli, le tessere del puzzle, sono molti di più.
Se vuoi contribuire manda il tuo pezzo ad admin@aiatel.com e lo pubblicheremo.
UN ALTRO MODO
Alberto Raviola firma una riflessione sull’animazione e sui “primi” 30 anni di AIATEL.
E’ uno scritto importante sia perchè l’autore è stato Segretario Generale dell’associazione dal 2000 al 2012 (anno della sua prematura morte), ma anche perchè profetica e insieme illuminante in relazione a cosa oggi si potrebbe fare in modo costruttivo per migliorare il benessere delle comunità e dei suoi membri.
E SE INVECE DEI VIDEOGIOCHI……….
utilizzassimo il gioco dell’oca?
In fondo non è così strano in tempi in cui la tombola è diventata il Bingo!

IMMAGINI
Oggi, coi telefonini in grado di scattare fotografie e addirittura di fare filmati, la nostra vita è fissata in centinaia, o addirittura, migliaia di immagini.

Se hai “memorie visive” di qualche momento passato in AIATEL ci piacerebbe che ce le mandassi. QUI LE ISTRUZIONI
IMPARARE A NEGOZIARE
In tempo di guerra, con conflitti cruenti, è importante imparare a gestire le situazioni per evitare che diventino estreme, che si tratti di popoli e nazioni, ma anche di risse in famiglia. C’è sempre un grado di specularità fra la base ed il vertice della “piramide”. I governanti non sono molto diversi dal popolo che li ha eletti, sono diverse solo le “dimensioni” del problema da risolvere.
Questo gioco psicopedagogico può rappresentare un buon allenamento.
I GIOVANI OGGI
Molto spesso, ormai da parecchi anni, si parla dei giovani e dei loro comportamenti aggressivi fino alla violenza, irrispettosi nei confronti degli altri – coetanei e non – e di qualsiasi tipo di autorità, con problemi di socialità e difficoltà nel passaggio fra una fase e l’altra della vita. Va detto che la famiglia,, che dovrebbe fornire le basi educative, è stata screditata, e anche le altre “agenzie educative” non se la passano molto bene. Infine anche lo Stato che dovrebbe pensare al futuro della POLIS e dunque dei suoi cittadini più giovani, non pare occuparsi molto della questione.
I giovani hanno le loro responsabilità, ma hanno anche qualche scusante…… e un ritorno al passato potrebbe essere utile.
QUAL E’ IL TUO RICORDO?

In 50 anni di attività, sono moltissime le persone che hanno incontrato l’AIATEL. Il motivo poteva essere diverso. Per esempio un corso d formazione per animatori. L’Associazione ha infatti realizzato molte iniziative di questo tipo sia in proprio, sia per organizzazioni pubbliche e private, sia con istituzioni. I percorsi potevano fornire le competenze e le abilità di base, ma anche costituire perfezionamenti e specializzazioni. Alcuni allievi hanno intrapreso la carriera in ambito sociale, o culturale, o turistico e anche nel caso abbiano cambiato nel corso del tempo la professione, continuano ad utilizzare il sapere acquisito con AIATEL….. o almeno così ci dicono quelli che sono ancora in diretto contatto.
Ci piacerebbe conoscere il ricordo anche di quelli che da tempo non vediamo.
QUI le istruzioni
IL MIO E’ UN BRAVO ANIMATORE?
Crediamo che sia importante il parere degli utenti, sia per conoscerne il gradimento e la soddisfazione rispetto alle proposte dell’animatore, sia per aiutarlo a migliorarsi sempre sostenendo al meglio il ruolo.
L’attività di cui parliamo è indicata anche per raccogliere il feed-back dei bambini, ma può essere usata da persone di tutte le età ed è uno strumento veramente animativo.
ANIMATORE SI, ANIMATORE NO
Uno strumento per riflettere sul ruolo dell’animatore, utile anche per verificare la propria modalità di interpretazione del ruolo.
Ma si può utilizzare anche per capire quali sono le aspettative degli utenti a seconda del contesto in cui si trovano. Molto spesso infatti il ruolo è molto “parcellizzato: Animatore Turistico, di comunità, sociale, di agriturismo, balneare, culturale, di campi estivi…….
Professionalmente, nonostante le sfaccettature indicate a torto o a ragione, il profilo professionale ha una parte significativa comune.
Per chi volesse cimentarsi può trovare l’esercitazione a questo link.
STORIA ILLUSTRATA
MA COS’E’ IL TEMPO LIBERO?
Racchiuse in una pagina poche righe che riportano diverse definizioni del tempo libero, da angolazioni diverse che ne mettono in luce caratteristiche poco considerate.
In un’epoca in cui il lavoro occupa sempre meno temo, fare un “ripasso” può essere utile per comprendere che senso dare al proprio spazio libero o, più ampiamente, alla propria vita.
UN’IDEA FACILE DA REALIZZARE
Questo Blog è nato per condividere interessi, notizie, occasioni anche con altri, magari animatori, ma in generale operatori sociali. Ma anche persone creative ed interessate agli altri così da fare qualcosa con e per loro.
Ecco perchè offriamo un progetto dedicato in particolare a bambini ed anziani, che ha lo scopo di tramandare tradizioni e ricordi.
Se qualcuno volesse un aiuto ulteriore per la realizzazione, può contattarci attraverso la nostra mail. admin@aiatel.com
Il progetto si intitola “E’ vero che una volta si mangiava un uovo in 4?”
STORIA ILLUSTRATA
MOSTRA FOTOGRAFICA

AIATEL ha realizzato in 50 anni numerosi progetti, eventi, attività formative, workshop…. Forse qualcuno dei partecipanti ha fatto qualche fotografia e ci piacerebbe che ce ne mandasse almeno una con una didascalia utile a capire quando, da chi e in che occasione è stata realizzata. Vorremmo infatti realizzare una mostra che troverà spazio sia nel sito web dell’associazione, sia concretamente, all’interno della festa di compleanno che si svolgerà il prossimo settembre e di cui daremo ampia notizia.
Chi volesse dare il suo contributo deve indirizzarlo ad admin@aiatel.com .
Grazie fin d’ora.
MANDACI LA TUA TESTIMONIANZA
Se nel corso della tua vita hai incontrato AIATEL, mandaci il ricordo che questa esperienza ti ha lasciato.
E’ il cinquantesimo anniversario dell’associazione, e ci piacerebbe festeggiarlo anche con te.
L’AIATEL TEAM
Un gruppo di lavoro interno all’associazione che si è sviluppato coinvolgendo soci di città diverse. Realizzavano come AIATEL progetti di animazione locale.
STORIA ILLUSTRATA DI AIATEL

http://www.aiatel.com/anno23/anniversario.htm
INVITO URGENTE
In 50 anni di attività, qualche migliaio di persone ha partecipato almeno un volta ad una iniziativa di AIATEL. Le macchine fotografiche sono state sostituite dai telefonini ed i “servizi fotografici” sono diventati alla portata di tutti.
C’è qualcuno che conserva “ricordi in immagini” di quei momenti? Saremo grati a tutti coloro che vorranno inviarcene qualcuno (per sapere come fare).
LA STORIA ILLUSTRATA DI AIATEL – 1973-1983
L’Associazione è nata informalmente fra un gruppo di persone che negli anni ’70 – in pieni “anni di piombo” – vedevano nell’animazione un utile supporto al cambiamento.
In occasione del cinquantenario di AIATEL, ecco dunque un curriculum arricchito, diviso in dedacadi.
PERCHE’ NO?
In questi ultimi quasi 3 anni, gli incontri con soci, collaboratori, utenti di AIATEL, sono avvenuti on line. Tutti sentiamo il desiderio di incontrarci “di persona”.
Così abbiamo pensato di fare una festa nel prossimo settembre. Non tutto è ancora stato deciso, ma in questa pagina si potranno trovare il programma e gli aggiornamenti per poter partecipare.
LA STORIA ILLUSTRATA
Si tratta di un curriculum arricchito e personalizzato con documenti che illustrano momenti importanti dell’attività e della vita dell’AIATEL. In parte è anche la storia dell’Animazioni in Italia e dunque riteniamo di interesse per animatori “anziani”, ricchi di esperienza, così come per giovani animatori che si affacciano ad un mondo profondamente diverso, in gran parte limitato e ridotto dalla cultura attuale.
Probabilmente il documento sarà suddiviso in decadi e dunque la pagina sarà in continuo aggiornamento.
LA MOSTRA FOTOGRAFICA
Moltissimi sono i progetti, gli interventi, le partecipazioni a convegni, ecc. che AIATEL ha fatto in questi 50 anni. Il sito web, i libri, le relazioni, sono testimoni di tutto questo lavoro! Ma ci sono anche fotografie non solo negli archivi dell’associazione, ma anche in quelli personali di chi ha partecipato o è intervenuto come osservatore, spettatore, non direttamente coinvolto negli eventi.
Informazioni su come contribuire a questa mostra che sarà on line, si trovano QUI,
LE TESTIMONIANZE
Il modo più semplice per festeggiare il 50° di AIATEL è mandare il proprio ricordo dell’incontro con l’associazione. Può essere inviato sia da chi ha partecipato direttamente ad una o più delle attività proposte, ma anche da chi ha promosso la partecipazione per esempio del figlio, o della scuola che dirigeva o in cui insegnava, o semplicemente ha letto un articolo, ha visitato il sito web o questo blog.
Per maggiori informazioni, anche riguardo alla procedura per inviare la propria testimonianza, visitare questa pagina.
PER L’ANNIVERSARIO
Quest’anno AIATEL festeggia il suo cinquantesimo e per festeggiare l’evento abbiamo pensato ad una serie di attività, a cui possono partecipare tutte le persone che hanno incrociato il suo cammino anche brevemente.
Indicazioni in merito si possono trovare QUI.
AIATEL NEWS N. 3
E’ a disposizione degli interessati il terzo numero del notiziario dell’associazione. Contiene fra l’altro elementi teorici sull’animazione e su metodi e tecniche tipiche di questa pratica.
50 ANNI!
L’AIATEL è nata nel 1973 come associazione di fatto fra animatori. Erano gli “anni di piombo”, definiti così perchè pallottole e bombe dominavano la scena italiana. “In uno scenario del genere l’Animazione, che parlava del potere ai cittadini, di liberazione delle persone, di creatività, di uguaglianza e di partecipazione, era considerata un fastidio nel migliore dei casi, un’azione di fiancheggiamento ai terroristi nel peggiore. ….. (omissis)
Il quarto settore, chiamato Animazione Socio-Culturale, si assunse negli Anni Settanta il compito di tenere accesa la fiaccola….”. (*)
Fu così che un gruppo di animatori, decisi a professionalizzare il settore e a qualificare i giovani animatori ai tempi piuttosto impreparati ed ingenui, fondò l’Aiatel.
Per chi volesse saperne di più, può scaricare gratuitamente il volume sull’argomento: http://www.edarcipelago.com/perop/animazione/eLan.htm
I NOSTRI AUGURI PER IL 2023
RINGRAZIAMENTI E AUGURI

LE FILASTROCCHE DI NONNA PAPERA
Si tratta di raccolta di piccole filastrocche, alcune in veneto, che una mamma raccontava ai suoi figli e che fanno parte della cultura popolare. Sono state recuperate dai suoi quaderni e possono così essere raccontate a tanti figli e nipoti da mamme e nonne contemporanee….. e magari rappresentare solo l’inizio di una raccolta più ampia realizzata col contributo di tutti.
Per gli interessati che vogliono arricchire il Natale dei loro bambini.
……E PER I GENITORI
Per aiutare i genitori si può agire con strumenti diversi: tutti dicono e sanno che è un “mestiere difficile”. Si impara dai propri genitori, o anche da amici coetanei o un po’ più vecchi. L’importante è non sentirsi soli e senza punti di riferimento.
Ecco una prima proposta che vuole innanzi tutto aiutare a capire quali sono i bisogni prioritari, per poi intervenire in ordine di importanza. Far gestire la cosa da un animatore o da un formatore sarebbe preferibile, ma AIATEL offre il suo aiuto gratuito.
Per chi fosse interessato ecco come contattarci: admin@aiatel.com .
PROBLEMI…..
Bambini, ragazzi e giovani successivamente alla pandemia, hanno evidenziato vari tipi di problemi che vanno dalla difficoltà di socializzazione alla manifestazione di violenza e aggressività.
Benchè sappiamo che oggi l’animazione non è molto gettonata, crediamo che la sua filosofia e alcuni dei progetti che AIATEL ha realizzato negli scorsi anni possano essere di aiuto in questa situazione. Come stimolo per altre idee o anche come traccia per interventi da realizzare nella scuola e nel tempo libero.
Ecco il primo progetto che ha per utenti ideali bambini e ragazzi, ma che cn pochi cambiamenti può interessare anche i giovani.
ANCORA UN MESE
Sta per finire l’anno ed il tempo del decimo anniversario della scomparsa di Alberto Raviola.
Sul sito dell’associazione c’è una pagina, fra le altre che lo riguardano, dedicata al ricordo. Può essere un solo pensiero, una riflessione più approfondita, una fotografia che ha immortalato un momento….. Ci piacerebbe che in questo dicembre ci arrivassero testimonianze del suo passaggio su questa terra.
POTREBBE SERVIRE?
L’animazione sociale oggi potrebbe avere un senso ed essere utile per la convivenza nella nostra società ricca di sfaccettature e di problemi?
Per chi volesse approfondire…. ecco un contributo datato (???) di Guido Contessa.
PER RIFLETTERE….IN QUESTI TEMPI BUI

ANCORA IL GIOCO DELL’OCA

PER ALBERTO
Un nuovo contributo, presentato in realtà in occasione dell’incontro dal vivo in memoria di Alberto Raviola, è ora disponibile anche on line.
Lucia Bazzoli riflette su un articolo scritto oltre 20 anni fa e ne scruta l’attualità: da non perdere.
PROTAGONISTI DEI NOSTRI TEMPI: I GIOVANI
Al lato opposto ci sono i giovani, raggruppando in questa categoria tutti coloro che vanno dai 10 ai 18/20 anni. Ormai anche da noi sono diventati sempre più frequenti episodi di violenza: le bande stanno sostituendo i gruppi e la socialità spesso viene sostituita da risse e pestaggi. Sarà forse perchè molti servizi per i giovani sono spariti?
PROTAGONISTI DEI NOSTRI TEMPI: GLI ANZIANI
Si continua a ripetere che l’Italia è un paese di vecchi, che nascono pochi bambini…. Ma è anche vero che di questi tempi è grazie agli anziani che molte famiglie riescono a sopravvivere (economicamente) e ad avere un aiuto affidabile (assistenza ai figli).
IL TEMPO LIBERO
Gianni Toti quasi 60 anni fa, ha scritto un libro su questo tema, dandone una visione storica e attuale insieme.
Qualcuno potrebbe pensare che il testo è datato e superato dalla nuova quotidianità. Ma a noi pare che le sue riflessioni si adattino ancora ai nostri tempi ed anzi possano suggerire il recupero di alcuni valori che l’ozio aveva fin dal tempo dei romani….
CHE ANIMATORE SEI?
Si tratta di un breve questionario che serve per descrivere il comportamento di un animatore. Ai nostri giorni la professione di animatore si svolge prevalentemente nel settore turistico, mentre in altre realtà in cui per anni era inserito, è stato sostituito dall’educatore, lavoro inquadrato nell’area sanitaria.
Ma a nostro parere il test potrebbe riservare delle sorprese.
Chi volesse utilizzare lo strumento lo trova QUI.
AUTODIDATTI…..

GIOCO DELL’OCA 8

TANTE IDEE REALIZZABILI

Il volume può essere scaricato GRATUITAMENTE.
CURIOSITA’ LEGITTIME

IN MEMORIA DI ALBERTO RAVIOLA
Lo scorso 2 luglio abbiamo commemorato l’anniversario decennale della morte di Alberto. E’ stato un momento importante per noi che lo abbiamo conosciuto. Chi non era presente o non ha ancora avuto occasione di visitare le pagine dedicate a questo evento, può farlo anche ora.
Se poi volesse, può inviarci un suo pensiero, un ricordo, ma anche una riflessione conseguente alla lettura di un suo articolo. ne saremmo felici.
GIOCO DELL’OCA 7

SARA’ PROPRIO COSI’?

In questo difficile momento la domanda è: ma quanto siamo liberi e quanto siamo condizionati….. e non solo da chi ci governa.
AIATEL NEWS N. 2
Forse vi parrà un po’ fuori tempo, dato che il numero 2 del periodico di aiatel era dedicato all’estate. Ma proprio per questo era anche concentrato su giochi e passatempi e poichè dalle statistiche del nostro sito abbiamo notato che le pagine coi giochi sono le più visitate, invitiamo gli appassionati a consultare il notiziario …….. e magari ad inviarci qualche riflessione in merito.
“Segui l’amore”
L’amore non dà nulla fuorché sé stesso
e non coglie nulla se non da sé stesso.
L’amore non possiede,
né vorrebbe essere posseduto
poiché l’amore basta a all’amore.
Khalil Gibran
GIOCO DELL’OCA 6

ACARUS
Fino al 31 dicembre i nostri pensieri saranno dedicati a ricordare Alberto Raviola, segretario generale di Aiatel che è mancato dieci anni fa.
Molti dei suoi scritti sono di grande attualità anche oggi benchè riferiti a fatti accaduti anche vent’anni fa. Acarus era lo pseudonimo con cui si firmava in alcune occasioni.
Per chi volesse approfondire http://www.aiatel.com/araviola/raviolaIndex.htm
L’ESTATE PUO’ ESSERE UN BUON MOMENTO

GIOCARE CON “NIENTE”
I bambini di un tempo (70 o 100 anni fa) per giocare utilizzavano oggetti comuni e materiali poveri o comunque a portata di mano.
Qualcosa di tutto questo si è conservato: per esempio sulla spiaggia i bambini ancora oggi costruiscono castelli di sabbia…..
Aggiungo un paio di idee che possono facilmente essere realizzate e che sono divertenti benchè “non” tecnologiche:
1- prendere alcune cartoline, oppure alcune fotografie ritagliate dai giornali (quotidiani o meglio riviste illustrate), in numero corrispondente ai giocatori e ritagliarle in pezzi irregolari; mescolare il tutto e poi ricostruire le immagini di partenza. Vince il giocatore che per primo completa un’immagine;
2- il gioco dei 4 cantoni: richiede 5 giocatori e 4 angoli che possono anche essere i vertici di un quadrato disegnato per terra; le posizioni di partenza vedono quattro giocatori nei “cantoni” ed uno al centro, il gioco consiste nello scambiarsi il cantone con un giocatore adiacente senza farselo occupare dal solitario al centro. Chi perde il posto diventa il nuovo solitario.
AIATEL NEWS N. 1
E’ la nuova iniziativa dell’associazione, aperta a soci e non interessati ai temi dell’animazione e del tempo libero.
Per chi non lo avesse ricevuto via email, c’è la possibilità di leggere il notiziario e di scaricarlo a questo indirizzo.
PASSATEMPI IN EPOCA DI VACANZE……
La scorsa primavera Aiatel ha realizzato alcuni incontri on line di giochi a squadre. Chi non avesse partecipato può “recuperare”. Infatti descrizione dei giochi e regole sono pubblicati QUI . Provate a gareggiare in famiglia o con gli amici e se non riuscite a costruire dei piccoli gruppi con cui competere, fatelo singolarmente.
GIUSTO O NO?

GIOCO DELL’OCA 5

2 LUGLIO 2022 – IN MEMORIA DI ALBERTO RAVIOLA

Per chi non avesse potuto essere presente, ci sono i primi materiali nella pagina dedicata sul sito dell’associazione .
Ma c’è tempo per recuperare e condividere il proprio ricordo, fino al 31 dicembre.
GRANDI GIOCHI
Le scuole stanno per concludersi e gli allievi “finalmente” in vacanza rischiano di annoiarsi. Un’idea per interessarli è quella di raggrupparli e fargli fare attività di gioco tipo: caccia al tesoro, tombola / oca figurata (cioè con prove da superare ad ogni tappa), città ideale, ecc. In un primo tempo i giochi verranno proposti (magari da una mamma a turno), mentre successivamente si potranno costruire e inventare con i ragazzi stessi, assistiti ed aiutati sempre da una mamma a turno.
Dovrebbe essere una buona idea e facile da realizzare fra le famiglie che vivono in uno stesso condominio, o in uno stesso quartiere……
PER RIFLETTERE

GIOCO DELL’OCA 4

ANALISI & SINTESI
CAPACITA’ ANALOGICA
E’ la capacità che consente di saper vedere le somiglianze in persone, oggetti, situazioni, ecc. Partendo da quelle più evidenti, ai dettagli più piccoli …..
Qui trovi esercizi in merito.
NUOVA VITA AGLI OGGETTI
Capacità di modificare oggetti: consente di usare oggetti con una specifica funzione in modi e a scopi diversi. O di assemblare oggetti diversi per ottenerne uno nuovo con funzioni e finalità originali e diverse da quelle precedenti.
Qui esercizi di allenamento.
ESPRESSIVITA’
Anche questa è una capacità importante per esprimersi, comunicare, mettersi in relazione con gli altri, e vale la pena ampliarla il più possibile, consentendo a ciascuno di utilizzare più strumenti.
Si impareranno tecniche diverse per rappresentare il mondo che ci circonda e le emozioni che caratterizzano la nostra esistenza: come usare la carta al posto dei pennelli e dei colori. Collage, mosaici, origami, il libro animato potrebbero rappresentare il modo per scoprire dei talenti impensati e insieme nuovi modi per comunicare in maniera più ampia ed approfondita.
I p
FLUIDITA’ IDEATIVA
E’ la capacità di produrre nel più breve tempo possibile una grande massa di idee. Più idee si hanno, più è facile produrre qualcosa di originale e di unico. Non solo perchè c’è più scelta, ma anche perchè connessioni e contaminazioni sono generative e possono moltiplicare le alternative.
Vai qui se vuoi esercitarti in quest’area.
SULL’INSEGNAMENTO

FLUIDITA’ VERBALE
E’ la facilità di trovare il vocabolo giusto e più appropriato per la situazione.
Oggi si usa un numero sempre più ristretto di parole, influenzati anche da Internet con i suoi social. Ma cultura e linguaggio ricco sono molto utili a produrre soluzioni creative ai problemi. Se vuoi esercitarti, qui puoi trovare suggerimenti.
OCA 3
SCADENZA & SEGNALAZIONE
Il 30 aprile termina il tempo per prenotare il proprio intervento per il 2 luglio, giorno in cui ricorderemo Alberto Raviola, Segretario Generale di AIATEL e membro del Consiglio Direttivo di ARIPS, che è mancato dieci anni fa.
Molte persone lo hanno conosciuto nelle sue vesti professionali, ma anche come amico. Breve o lungo che sia stato l’incontro, certamente ha lasciato un segno, un pensiero, un ricordo…. ci piacerebbe condividerlo.
QUI i dettagli tecnici e organizzativi per poter partecipare.
GINNASTICA CREATIVA
Socialità: è alla base di ogni altra capacità umana – è importante perchè indica facilità nelle relazioni interpersonali e dunque predisposizione alla vita di gruppo e benessere nelle situazioni collettive che siano occasioni di svago o di lavoro.
E’ una capacità in costante espansione; se vuoi “migliorare le prestazioni”, ecco qualche idea.
ANNIVERSARIO

Oggi, 20 aprile, è il secondo anniversario della morte di Flavio Montanari, un prezioso compagno di viaggio. Giovane amministratore del comune di Forlì aveva pensato e realizzato – fra gli altri anche con noi – progetti originali e che davano risposte intelligenti e progressisti ai problemi della comunità e offrivano percorsi soprattutto ai giovani per trovare soluzioni ai loro problemi e prospettive per il futuro.
IL SENSO DELL’ANIMAZIONE OGGI
Si tratta della traduzione in libro di una riflessione durata un triennio che ci pare sempre più attuale e necessaria di questi tempi in cui l’emersione della violenza e dell’aggressività, individuale, di gruppo (o banda?), collettiva in generale di giovani e adulti, governanti compresi, sembra prevalere in tutti i contesti. A nostro parere perchè mancano attività di animazione, di socializzazione, di prevenzione che potrebbero educare ad una convivenza civile e stimolare la comprensione e l’accettazione reciproche.
Chi volesse approfondire può scaricare da qui gratuitamente il testo.
CAPACITA’ DI DISSOCIAZIONE
Raffinata capacità di osservazione che consente di “scomporre” un oggetto, un fatto, una situazione nelle sue parti più piccole, fino ad arrivare agli elementi di base.
Concorre ad aumentare la creatività individuale e per questo va esercitata. Chi fosse interessato, può trovare qui qualche suggerimento.
IL GIOCO DELL’OCA 2
CAPACITA’ DI ASSOCIAZIONE
E’ alla base della memoria, ci consente di ricordare e di ampliare il più possibile il nostro patrimonio di conoscenze e di informazioni, richiamando alla mente dati immagazzinati in altri momenti, utili alla soluzione dei problemi.
Si tratta di un’altra componente della creatività individuale.
Se vuoi esercitare questa capacità, qui trovi delle idee.
IN MEMORIA
Dieci anni fa Alberto Raviola ci lasciava dopo una lunga malattia.
Abbiamo deciso di ricordarlo il prossimo 2 luglio.

SUL CRINALE
Domani, mercoledì 6 aprile, Ignazio Drudi terrà una conversazione dal titolo “Modelli statistici e narrazione nelle dinamiche di gruppo“.
L’incontro, all’interno della manifestazione “Sul crinale” promossa da ARIPS, si svolgerà dalle 18 alle 19,30. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione scrivendo ad admin@arips.com

NOVITA’

E’ una nuova iniziativa dell’associazione: un periodico aperto ai contributi di tutti, soci, professionisti del settore o anche semplici fruitori di tempo libero e di animazione.
All’attenzione di GB Treccani, direttore del notiziario, vanno inviati i contributi per la pubblicazione (admin@aiatel.com).
Chi è interessato può scaricare da qui il numero ZERO.
CREATIVITA’ E PERCEZIONE
“Vedere” tutti gli aspetti dell’oggetto o del problema o della situazione, “entrarci dentro”.
Se sei interessato, QUI trovi esercizi per migliorarti.
IL GIOCO DELL’OCA 1
SOCIALITA’
E’ alla base di ogni altra capacità umana – è importante perchè indica facilità nelle relazioni interpersonali e dunque predisposizione alla vita di gruppo e benessere nelle situazioni collettive che siano occasioni di svago o di lavoro.
PREANNUNCIO
E’ in fase di conclusione la preparazione di “AIATEL news” un periodico dedicato a tutti coloro che sono interessati all’animazione e al tempo libero in generale.
E’ una nuova iniziativa dell’Associazione che intende coinvolgere soci e non soci non solo come lettori, ma anche come autori di contributi su quello che accade in giro per l’Italia.
Vi terremo aggiornati.
PRATICHE ANIMATIVE
AIATEL procede nella riflessione sul futuro dell’Animazione. Di questi tempi, fra covid 19 e i timori per un conflitto alle porte, pare importante recuperare idee e progetti a favore della comunità.
Questa pubblicazione intende presentare storie, racconti di esperienze maturate nell’arco di questi ultimi quindici anni, che individuano vie, potenziali e provvisorie, esplorate o da esplorare perchè l’Animazione diventi nuovamente Pratica Sociale di Qualità, pratica di intervento di comunità.
Gli autori sono parte di un pool di animatori e formatori psicosociali, che ha maturato un’esperienza ormai pluriennale nella progettazione e realizzazione di interventi di svilppo di comunità.
TEORIA E PRATICA
Aumentare la propria creatività non significa solo acquisire maggiori possibilità di successo in campo lavorativo, ma anche arricchire la propria vita cogliendo e sviluppando le occasioni che la vita ci offre.
Chi fosse interessato ad approfondire l’aspetto teorico e ad usare strategie ed esercizi che possono aumentare la propria “elasticità” ed originalità, trova qui un testo utile.
E’ scaricabile gratuitamente.
E’ UNA CONTRADDIZIONE?

PER RIFLETTERE

LA FLESSIBILITA’
E’ una delle caratteristiche che consente ed aiuta lo sviluppo della creatività individuale. Ma è anche utile nelle relazioni interpersonali per accogliere l’altro, per accettare situazioni difficili e per affrontare e appianare conflitti.
Qui si possono trovare attività psicopedagogiche che ci aiutano a sviluppare questa capacità.
TERZO INCONTRO

CHE DIRE….

PUO’ INTERESSARE MOLTI
Segnaliamo un’occasione di informazione e confronto sui temi della creatività. Chi volesse partecipare all’incontro, che è gratuito, deve iscriversi ad admin@arips.com : gli verrà inviato il link per la piattaforma dove avverrà la chat.

MILLENNIALS
Sono le persone nate negli ultimi anni del secolo scorso, precisamente dal 1981 al 2000. Alcuni sono ormai di mezza età o quasi, ma altri sono alle soglie della vita. Per tutti abbiamo dei suggerimenti che potrebbero migliorare la qualità della loro esistenza.
PASSATO E FUTURO

LETTURA INTERESSANTE

SE TE LO FOSSI PERSO
Aiatel ha realizzato nel corso del 2020 e 2021 una ricerca intitolata “Che cosa cambierà” in relazione alla situazione determinatasi col covid19.
Il Questionario è stato arricchito nella seconda somministrazione, mantenendo però la stessa impostazione del precedente. I dati sono molto interessanti e anche di più il confronto fra i due momenti.
Per chi li avesse persi, qui può ricuperare.
LA CREATIVITA’ VA DI MODA
In realtà è una caratteristica dell’intelligenza umana che è sempre stata apprezzata, soprattutto nell’ambito del lavoro inteso in senso lato. Nella vita quotidiana si tendeva a preferire comportamenti “normali”, conformi a quanto richiesto dalle leggi e dalle consuetudini culturali della società.
Oggi pare che l’originalità esteriore sia accettata (tatuaggi e orecchini ovunque, tinture di capelli coi colori dell’arcobaleno ad ogni età, vestiti trasparenti e ricamati per maschi e femmine, ecc.).
Aiatel ha pensato di proporre giochi e attività per stimolare la creatività più nel profondo. Si può giocare da soli o in gruppo, seduti a tavolino o in metropolitana, solo col pensiero o con un foglio di carta…… Provare per credere
MANIFESTO DELL’ANIMAZIONE
“L’Animazione vuole migliorare le connessioni fra le persone e facilitare l’interdipendenza fra loro.”
GIOCHI ON LINE

Una ventina di persone hanno partecipato al primo incontro. Divise in tre gruppi hanno giocato al loro interno in competizione con gli altri. Il compito consisteva nel creare 6 diapositive che concludessero il racconto di un filmato interrotto.
Il 23 marzo vedremo chi ha prodotto il racconto più originale da tutti i punti di vista
DI QUESTI TEMPI
Dopo due anni di pandemia molte persone, e soprattutto i giovani, sono afflitti da episodi o situazioni di depressione e hanno difficoltà a recuperare i modi di vita e di socializzazione dei tempi precedenti. E’ sicuramente un’occasione per realizzare interventi di animazione che stimolino il buon umore e che aiutino a rilassarsi ed insieme a trovare in sè nuove potenzialità e nuove risorse.
Ecco una piccola idea creativa che si può realizzare anche da soli, per aumentare la propria fiducia in sè, e che realizzata in gruppo può stimolare la conoscenza reciproca: usare le lettere che compongono il proprio nome di battesimo per indicare le proprie caratteristiche. Se il nome fosse troppo lungo, tipo “Massimiliano” si può usare un diminutivo, o solo una parte delle lettere.
Provare per credere.
OCCASIONE DA NON PERDERE

Scade domani il termine per l’iscrizione a questa attività di gioco promossa e organizzata da AIATEL. Oltre al divertimento, è un’occasione per vedere da vicino un nuovo modo di fare animazione utilizzando uno strumento innovativo e ricco di potenzialità.
PER RIFLETTERE
