S T R U M E N T I
L - 3 passi nella conoscenza - gioco
H- TEMPO LIBERO (Gianni
Toti)
G- Professione Animatore - punti fermi
per un dibattito (G.Contessa)
F- La formazione personale dell'animatore (M.Sberna)
1.Test: Che animatore sei?
2.LE RAGIONI DELL'Animazione nel XXI secolo
(G. Contessa, 1999)
3.Scheda osservazione del comportamento di utenti
disabili
4. Animazione e creatività di Margherita
Sberna
5.Idee per giochi di socializzazione (giovani/adulti)
6.Giochi per l'estate (colonie e centri estivi)
7.Giochi per il teatro (animazione teatrale)
8.Gioco di ruolo per giovani e adulti ("il
Negoziato")
9.Modello psicosociale. Lanimazione alle
soglie del XXI secolo
10.La formazione degli animatori dei servizi territoriali
urbani
11.Il tempo libero: dimensione psicosociale
12.40 anni fa Un sogno attraversava il mondo
13.Tempo libero: tempo di liberazione
14.Animazione & Anziani
15.Per un'azione di animazione sociale
16.Il profilo dell'animatore professionale
17.Giochi per animatori turistici
18.L'animazione fra pubblico e privato
19.Formazione: esperienze e proposte
20.L'animazione e la progettazione
nella scuola, nel tempo libero e nel quartiere