L'incontro, in seconda convocazione, si è svolto a casa Sberna il 15 giugno a partire dalle 12 e si è concluso alle 17.00.
Presenti: Frigerio, Mazzotti, Sartori, Treccani, Bazzoli, Pajoro, Contessa,
D'Eliseo, Sberna con delega di Sardella e Drudi
Decisioni prese:
1- per ora lo statuto di Aiatel non verrà modificato per trasformare
l'associazione in Ente del Terzo Settore; si intende infatti mantenere l'attività
culturale cercando di amplificarla e di raccogliere intorno un numero maggiore
di persone ed operatori interessati. Nel futuro dovrebbe essere un'oasi
di riflessione teorica e di stimolazione di connessioni significative fra
"pensiero ed azione" ricostruendo il rpporto fra obiettivi astratti
e prassi concrete.
Resta comunque aperta, se cambiassero le condizioni, la possibilità
di trasformazione;
2- il libro verrà messo in vendita da EdArcipelago al costo degli
e-books pari a 5 euro; ogni autore potrà donarne copia a chi ritiene
interessato, nell'ottica di valorizzare lo studio e l'impegno triennale
sul senso dell'animazione oggi;
3 e 4 - si decide di realizzare il prossimo 21/9 una giornata di studio/convegno/laboratorio
che avrà come obiettivo la produzione del "Nuovo Manifesto del'Animazione".
E' il primo intervento nell'ottica del punto 1 e per questo si rivolgerà
in prima istanza ai lettori del libro, ma anche a giovani futuri operatori
sociali e per facilitare il contatto con questi ultimi, la giornata avrà
una prima parte più astratta e teorica ed una seconda più
attiva e ludica come da suggerimento di Sardella e Drudi riprodotto di seguito:
UN'IDEA PER SETTEMBRE (DRUDI-SARDELLA)
2. LANIMAZIONE, attualmente, serve principalmente a:
v.a. % su 320
stimolare il cambiamento sociale 67 20,9
far divertire nel tempo libero 53 16,6
insegnare (e far imparare) giocando 51 15,9
Totale 171 53,4
4. Troverà, di seguito, elencati una serie di bisogni immateriali;
indichi i 3 più importanti, secondo Lei, in questo momento, per le
persone che vivono in Italia
v.a. % su totale rispondenti (320) % su totale risposte (934)
confrontarsi con le diversità 186 58,1 19,9
comunicare con gli altri 185 57,8 19,8
scoprire le proprie potenzialità 153 47,8 16,4
5. Quali fra questi bisogni potrebbe essere soddisfatto mediante lanimazione?
v.a. % su totale rispondenti (320) % su totale risposte (1125)
comunicare con gli altri 218 68,1 19,4
scoprire le proprie potenzialità 161 50,3 14,3
confrontarsi con le diversità 172 53,8 15,3
divertirsi 134 41,9 11,9
Estrapolando le voci più scelte da chi ha risposto alla ricerca sull'animazione
emerge, ricorrente, la necessità/utilità di:
divertimento//gioco//emersione delle potenzialità//confronto con
le diversità
Per questi motivi e anche per differenziare la proposta dalla formula adottata
negli ultimi anni, proponiamo una giornata di giochi, sul modello "Giocare
per imparare", di antica memoria, che tenga conto dei contenuti emersi
dalla Ricerca.
Se l'idea interessa, si può lavorare su i dettagli (esempio, 3/4
sessioni, gestite a turno da qualcuno di noi, oppure una mini-simulazione
(modello Piccola città)...
Naturalmente l'ultima parte della giornata dovrebbe essere dedicata alla
discussione e sintesi.
Buon lavoro a tutti voi
Ecco la bozza del programma, da sistemare e completare (fra gli autori mancano
Ansaldi, Bonizzoli, Pagani, Sardella e Drudi)
giornata di ricerca/studio/convegno "il senso dellanimazione
oggi"
presentazione del libro e manifesto sul senso dell'animazione oggi
>ore 09:30 accoglienza dei partecipanti
>ore 10:00 saluti del presidente e presentazione associazione aiatel
e manifestazione
>ore 10:15 Margherita Sberna (
)
>ore 10:30 Roberto Frigerio (il tempo, le sue pratiche e il portale dellanimazione)
>ore 10:45 Ivan Pajoro (conessioni interdipendenza e collaborazione)
>ore 11:00 Gianluca Mazzotti (aumentare la sensibilità)
>ore 11:15 Giambattista Treccani (stimolatore di socievolezza)
>ore 11:30 Michele Sartori (strumenti di cambiamento)
>ore 11:45 Luciano Vacca (
)
>ore 12:00 Carlo Scovino (
)
>ore 12:15 Guido Contessa (
)
>ore 12:45 pausa conviviale
>ore 14:30 Giochi di animazione (giocare per imparare)
>ore 15:30 discussione e confronto
>ore 16:30 conclusione
Michele Sartori si occuperà della locandina e della sua diffusione
attraverso i social ed internet. Tutti gli autori inviteranno all'incontro
le persone a cui hanno regalato il libro, per facilitare il confronto e
stimolare il dibattito.
Sberna contatterà gli autori mancanti o incompleti così che
il programma sia on line entro il 23/6.
Non essendoci "varie ed eventuali", l'assemblea Aiatel si conclude
alle ore 17.