Aiatel
(Associazione Italiana Animatori Tempo Libero) è stata costituita
come associazione di fatto fra animatori nel 1973. E' stata poi
regolarmente registrata con atto notarile nel 1979.
L'Associazione non ha scopi di lucro e non riceve alcun finanziamento
né pubblico né privato, ma si autofinanzia mediante
le quote associative e le attività che organizza.
L'associazione è iscritta nel REGISTRO REGIONALE dell'ASSOCIAZIONISMO
FAMILIARE (ex L.R. 23/99) con provvedimento n. 28608 del 14 novembre
2000.
Le finalità dell'Aiatel sono (art. 3 dello Statuto):
1. promuovere ricerche e seminari di approfondimento delle problematiche
del tempo libero
2. approfondire il ruolo sociale dell'animatore
3. promuovere e tutelare la professionalità dell'animatore
4. essere strumento di collegamento fra le esperienze di animazione
e promuovere iniziative di formazione permanente e di informazione.
Nei
suoi oltre 35 anni di esperienza l'Aiatel ha maturato esperienze
sia nel campo culturale che formativo e rispetto alla seconda area
realizzando per oltre 100.000 ore d'aula i seguenti corsi per:
" animatori di gruppo
" animatori di soggiorni vacanza
" animatori di soggiorni vacanza per adulti
" animatori di quartiere
" operatori di centri di aggregazione
" animatori sportivi
" animatori dei soggiorni per anziani
" animatori di soggiorni vacanza all'estero
" animatori dei Centri e Progetti Giovani
" animatori turistici
Aiatel
ha inoltre prestato la sua collaborazione a favore dei seguenti
Enti pubblici e privati, per la gestione di Corsi per Animatori
professionali e volontari, Servizi di Animazione (territoriale,
anziani, giovani, psichiatria, handicap) e Progetti di Prevenzione
Primaria:
" Comuni di Massa, Pordenone, Forlì, Verona, Peschiera
Borromeo, Cassano Magnago, Genova, Bolzano, Arese, Marone, Vignate,
S.Fermo della Battaglia, Varese, Crema, Torino, Ospitaletto, Brescia,
Marmirolo, Nuvolento, Rozzano, Castenedolo, Azzate, Carugate, Ancona,
Verona, Foligno, Verderio Superiore, Rezzato
" Regioni Lombardia, Sicilia, Liguria, Valle d'Aosta, Veneto,
Piemonte
" Organizzazioni: Formez, Eni, Csi, Alitur, Craem, Arca-Enel,
Acli Enaip, Ial-Cisl, Croce Rossa Italiana, Case di Riposo (SO),
Lodi, Com. Montana Valcellina (Pordenone), Irecoop (Cesena), Ipsa
(Partinico-Palermo), CISAS-Ussl 46 (Santhià Torino), Provolo
CSF (VR), CFP Cividale (UD), Il Gignoro (FI), Consorzio Valli Grana
e Maira (CN), Cooperativa Nuova (Foligno - PG), Associazione Le
Patriarche ONLUS (MI), Coop. Sociale Onlus Nuove Risorse (Mi)
|

|
ATTIVITA'
CULTURALI
1974 Convegno: L'animazione come professione: problemi e prospettive
1975 Convegno: La formazione degli animatori
1977 I Workshop Italiano d'Animazione
1978 II Workshop Italiano d'Animazione
1979 III Workshop Italiano e I Workshop Europeo d'Animazione
1980 VI Workshop Italiano e II Workshop Europeo di Animazione
1981 I Conferenza Nazionale dell'Animazione
1982 II Conferenza Nazionale dell'Animazione
1986 III Conferenza Nazionale dell'Animazione
1988 Promozione della Società Italiana dell'Animazione (S.I.A.),
di cui l'Aiatel è membro del Direttivo Nazionale
1988 Promozione della collana "ANIMAZIONE E TEMPO LIBERO"
edita dalla Club
1988 I Forum Italiano della Formazione di Animatori (Milano)
1988 Promozione della SCUOLA NAZIONALE ANIMATORI con sedi a Milano,
Brescia, Forlì
1990 II Forum Italiano della Formazione di Animatori (Forlì)
1991 III Forum Italiano della Formazione di Animatori (Milano)
1992 I Mostra-Mercato di Idee e Progetti di animazione (Milano)
1993 II Mostra-Mercato di Idee e Progetti di animazione (Milano)
1993 Convegno Internazionale "Animazione Europea 2" (Torino)
2003 IV Conferenza Italiana dell'Animazione "Il futuro dell'Animazione"
(Milano)
Attraverso la LR 23/99 l'AIATEL ha realizzato numerosi interventi
indirizzati alle famiglie ed in particolare ai genitori, fra i quali:
- 2001 - Centro SIPF Servizi Immateriali Persona e Famiglia - con
CARIPLO MI. Prevedeva attività destinate a tutti i membri
della famiglia, dai minori (gioco e supporto scolastico), agli anziani
(corsi di informatica, incontri culturali, socializzazione), ai
genitori (formazione, consulenza, info su servizi esistenti);
- 2001 - Animazione e città - Comune MI
Fra l'altro si proponeva la creazione di un'associazione di solidarietà
familiare fra i genitori dei ragazzi coinvolti.
- 2001 - BTT - Banca del Tempo Telematica - Comune di MI
Scambi di servizi fra famiglie concordati via Internet attraverso
un sito specifico
- 2003 - Sensazione Genitore - ASL di MN
Ricerca-Intervento sui bisogni dei genitori della città gestita
in collaborazione con un gruppo di genitori formati ad hoc
- 2003-04 - Oltre il Nido - ASL di VA
In collaborazione con l'Asilo-Nido "Peter Pan" di Ispra.
Prevedeva incontri con i Genitori su problemi di tipo educativo
riguardanti la crescita dei figli e la
gestione di momenti ludici e di festa con loro.
- 2004 - Genitori a confronto - ASL di MN
Corso di formazione per genitori affiancato da attività di
consulenza "individualizzata" su problemi specifici che
l'interessato non desiderava
condividere con altri genitori
- 2004 - Scuola Genitori - ASL di BS
Corso di formazione per genitori sulla gestione del ruolo; affiancato
da breve corso di alfabetizzazione informatica per poter seguire
i figli nelle loro attività
con Internet e da consulenza individuale e di gruppo a genitori
con particolari problemi di gestione della quotidianità relazionale
ed educativa coi figli
- 2005 - Facciamo il Nido - ASL di BS
Realizzazione di un Nido-famiglia con la collaborazione di genitori-volontari.
L'attività nel pomeriggio si estendeva a genitori interessati
ad occasioni di "gioco socializzato" coi loro figli e
con altre famiglie. Erano programmati
momenti di confronto fra i genitori partecipanti per migliorare
le modalità di approccio e di scambio
- 2006 - Chi ben inizia - ASL di BS
In collegamento con la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria,
prevedeva per i genitori formazione, consulenza e incontri informali
fra genitori per scambio e confronti sulle situazioni problematiche
della quotidianità
- 2007 - GENESI GENitori Educatori di Socialità Intergenerazionali
- ASL di MN attività di formazione per genitori
- 2007 - Salvagente - ASL di CR Realizzato in collaborazione con
l'Istituto Comprensivo e con la Parrocchia di Trescore Balneario
, ha realizzato incontri coi genitori per migliorare il collegamento
con le due Istituzioni Educative e con l'attività svolta
da AIATEL per il recupero scolastico
- 2008 - Giocazione - Comune di MI
Fra i progetti realizzati contro le dipendenze, ha promosso fra
l'altro incontri coi genitori per migliorare le loro capacità
di gestione del tempo libero dei figli, e aumentare le loro relazioni
e gli scambi in particolare con la Scuola.
Nota:
di alcuni di questi progetti si possono leggere le relazioni al
seguente indirizzo:
http://www.aiatel.com/archivio/archivio.htm
Con Edizioni Arcipelago, l'Associazione promuove la Collana "ANIMAZIONE
& LOISIR" che ha finora pubblicato i seguenti saggi:
- AAVV "Animanziani"
- AAVV "Manuale di base per l'Animatore Professionale"
- AAVV "I cuccioli e la foresta"
- A.Raviola (a cura di) "Qualitazione"
- G.Contessa "L'Animatore"
- G.Contessa "L'animazione"
- G.Contessa "Dall'età di Vulcano all'età della
Luce"
|